“What drives your wellbeing at work?”
Trust? Appreciation? Achievement? Learning? Flexibility?
C’è un cervello elettronico, non so dove, che funziona esattamente come il mio cervello”.
La voce è quella di Italo Calvino e l’anno è il 1978. Un’intuizione straordinaria, che oggi ci sembra
scritta apposta per raccontare l’era che stiamo vivendo: quella dell’Intelligenza Artificiale.
Se esiste una polizza contro l’incertezza sul futuro, questa ha un nome ed è: Apprendimento. Strategica, viva, concreta.
Non è un bonus accessorio. È una leva potente per restare rilevanti, innovativi e a prova di cambiamento.
L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle organizzazioni. Non come suggestione futuristica, ma come acceleratore reale che sta già trasformando ruoli, processi, relazioni, modelli di business.
Ma se la tecnologia evolve in tempi rapidissimi, le organizzazioni sono pronte a seguirla?
“Sustaining creativity comes down to your ability to stay focused on the challenge rather than on your identity”.