Measureship vs Leadership: misurare non basta, serve abilitare

Ogni viaggio inizia con una direzione. Ma stiamo davvero andando nella direzione giusta o ci stiamo solo limitando a misurare il percorso?
Viviamo nell’era della measureship, in cui il valore sembra coincidere con ciò che è misurabile. KPI, metriche, analytics: tutto deve essere quantificato.

Misurare è utile, ma non basta.
Perché il successo non si esprime solo in numeri: si misura anche nella crescita delle persone, nella qualità delle relazioni, nella capacità di generare fiducia e innovazione.

Senza visione e consapevolezza, i dati possono portarci fuori rotta, facendoci perdere di vista ciò che rende unica la nostra realtà.
La measureship rassicura, ma la leadership è generativa: apre possibilità, fa crescere persone e idee.
Non si esercita dal podio, ma nelle scelte quotidiane, nei dubbi condivisi, nell’ascolto che costruisce fiducia.

Il futuro non si controlla, si coltiva.
E i contesti complessi non si risolvono solo con risposte, ma con domande potenti — quelle che permettono di leggere i dati con senso, e di trasformarli in azione.

In Smartive crediamo che il vero valore stia nella capacità di integrare misurazione e abilitazione: numeri e narrazioni, performance e apprendimento.
Per questo, nei nostri percorsi di cambiamento, la misura convive con la riflessione, i risultati con le conversazioni, i dati con le persone.

Misurare serve a capire dove siamo.
Abilitare serve a decidere dove vogliamo andare.
Solo unendo le due dimensioni possiamo dare forma a un cambiamento che sia davvero sostenibile e umano.

Se non l’hai ancora fatto e ami esplorare il cambiamento con curiosità e mente aperta, la nostra newsletter THE JOURNEY fa al caso tuo. Sali a bordo e inizia il viaggio con noi! -> https://mailchi.mp/smartive/thejourney 

Illustrazione di Nick Öhlo